agosto 1990 – NAMIBIA – Popolazione Himba

Guida Louis Liebenberg

home

Questo è stato uno dei miei primi viaggi che hanno destato in me l’interesse verso le etnie che ancora vivono in modo tradizionale e mi ha legato al concetto di camminare verso la realtà per conoscere e sperimentare in prima persona abitudini diverse, senza alcuna mediazione e senza conoscere la lingua.

Odina Grosso è una viaggiatrice.

1990 NamibiaLa costante spinta verso l’esplorare per conoscere genti e terre remote rispetto alla nostra realtà è il propellente che le fa sopportare estenuanti trasferimenti e condizioni di vita spesso al limite.

Fra le tribù dell’Africa come fra gli indigeni dell’ Irian Jaya e dell’Amazzonia, Odina porta con sé il bene più prezioso che un viaggiatore onesto e rispettoso può portare: se stessa.

1990 Namibia

Si è soliti dire che un viaggio porta una persona lontana da casa. Odina stravolge questo adagio. Ognuna delle sue immagini e delle parole che le descrivono consolidano in noi la certezza che questa viaggiatrice-fotografa ogni volta “parta per tornare a casa”, sia essa nel cuore dell’Africa o fra le cime del Tibet.”

Paolo Airoldi

1990 NamibiaGli Himba sono un gruppo etnico di circa 12.000 individui che abita in una regione deserta chiamata Kaokoland, nel nord-ovest della Namibia, ai confini con l’Angola.

Sono una popolazione seminomade, che si sposta seguendo la disponibilità dell’acqua e del pascolo per le proprie mandrie.

Il loro insediamento tipico è formato da un gruppo di capanne, che circondano un recinto di animali.

Mentre gli uomini della tribù sempre più spesso indossano abiti di foggia occidentale, le donne continuano a preferire l’abbigliamento tradizionale.

Tale gruppo etnico scandisce i diversi passaggi della vita con una ricercata acconciatura, che cambia a seconda dell’età e del sesso.

Quotidianamente le donne spalmano corpo e capelli con una pasta di ocra, ottenuta mescolando la polvere ocra con del grasso animale, mentre gli uomini usano una pasta nera con la quale spalmano il collo e la parte superiore del busto.

Le mandrie hanno un’importanza fondamentale nella vita degli Himba, non solo dal punto di vista sociale, ma anche perché la carne di capra e il latte bovino sono la base della loro alimentazione.

1990 NamibiaLe varie fasi che contraddistinguono la vita di un Himba sono sottolineate soprattutto dalle diverse fogge delle pettinature, dalle collane, cinture e decorazioni per le braccia e le gambe che vengono indossate.1990 Namibia

I bambini Himba hanno solo una sottile linea di capelli nel mezzo del capo, che gradualmente cresce fino a formare una coda che viene portata all’indietro. Al raggiungimento dell’età matrimoniale questa coda di cavallo viene suddivisa in due trecce e, dopo il matrimonio, i capelli vengono raccolti in un nodo, fermato da pezzi di legno, e coperto da pelle di capra.

1990 Namibia

Le bambine Himba hanna due trecce sulla fronte fino a dieci anni circa e dal momento in cui inizia lo sviluppo i capelli vengono sciolti e portati in trecce libere che pendono di fronte agli occhi.

1990 Namibia

Conchiglia bianca simbolo di fertilità (Ohumba)

1990 Namibia

Cintura dell’amore

Al raggiungimento del primo ciclo mestruale le trecce vengono raggruppate e legate in modo da lasciare la fronte scoperta. Da questo momento in poi ad una ragazza è concesso indossare la cintura dell’amore,

che indica ai giovani maschi della tribù la sua disponibilità al rapporto sessuale e l’ohumba, la tipica conchiglia bianca simbolo di fertilità.

Alcuni oggetti raccolti presso la Popolazione Himba

1990 Namibia

Gonna donna (hombanda)

1990 Namibia

Parrucca donna (ehando)

1990 Namibia

poggia testa in legno

1990 Namibia

gonnellino uomo (ombuku)

Oggetti ornamentali

Oggetti di uso quotidiano