home

marzo 2002 – Rwanda

Viaggio per scopi umanitari presso il Centro Nutrizionale di Humure e nell’orfanotrofio gestito da Mamma Mariam presso la capitale Kigali

Il Centro Sanitario sorge sulla collina di Humure, nel Rwanda del nord, a 2000 metri sul livello del mare, e serve un bacino di oltre 20.000 persone che erano completamente prive di assistenza sanitaria.

Gestito dal cooperante biellese Marco Perini, è stato costruito tra il 2002 e il 2007, grazie ai finanziamenti della C.B.A.U. – Comunità Biellese Aiuti Umanitari di Valdengo (BI) – e in collaborazione con AVSI – Associazione Volontari Servizio Internazionale.

Partito nel 2000 come una tenda da campo con i medicinali di primo soccorso, ora dispone di una fattoria, di un orto modello e del reparto di maternità oltre che di un impianto per le fornitura di energia elettrica alimentato da pannelli fotovoltaici che permette di utilizzare a pieno regime attrezzature elettroniche e frigo per conservare particolari medicinali.

Le donne, nei loro abiti dai colori sgargianti, si recano al centro per ricevere, da personale AVSI, assistenza sanitaria e consigli sull’alimentazione corretta dei bambini.

La C.B.A.U. finanzia i costi vivi di gestione del centro per curare e prevenire le malattie, ma anche per insegnare i principi dell’agricoltura e dell’allevamento.

Le condizioni delle popolazioni che vivono sulle colline circostanti e frequentano il centro hanno migliorato notevolmente le loro condizioni di vita  grazie ai proventi della vendita dei prodotti del loro lavoro.

Il progetto si completa con la costruzione di alloggi per gli operatori del centro che prima erano costretti a percorrere molti chilometri per recarsi al lavoro.

Oggi il Centro sta passando gradualmente nelle mani della gestione statale ruandese, un traguardo importante nell’ottica di una cooperazione che accompagni le popolazioni del luogo verso l’autonomia quindi l’indipendenza.

La Comunità Biellese Aiuti Umanitari Onlus è un’associazione di volontari attivi nel promuovere la cultura della solidarietà e della pace attraverso azioni di aiuto diretto alle popolazioni disagiate del Terzo Mondo.

CBAU opera attuando sul territorio biellese progetti, come le adozioni a distanza, per la raccolta di fondi che vengono poi impiegati a sostegno delle persone, ed in particolare dei bambini, colpiti dalle guerre e dalle violenze o che vivono in situazioni di estrema povertà.

CBAU nasce nel 1992 grazie all’entusiasmo e alla ferrea volontà di un uomo straordinario: Lino Lava che, oltre ad esserne il fondatore, ne è stato per anni l’anima.